Canali Minisiti ECM

L'antitetanica fatta da bambino vale per sempre

Farmaci Redazione DottNet | 27/02/2020 13:43

Studio Usa: l'importante è non aver saltato le dosi di richiamo

Non c'è bisogno di richiami vaccinali per il tetano o per la difterite in età adulta se durante l'infanzia sono stati fatti tutti i vaccini contro queste malattie. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Clinical Infectious Disease che, precisano i ricercatori, è in linea con le recenti raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità di far fare i richiami agli adulti se non hanno avuto la serie completa di dosi da bimbi. Lo studio non ha infatti riscontrato differenze significative nei tassi di malattia tra i Paesi che richiedono agli adulti di proseguire con la vaccinazione rispetto a chi invece non segue questa stessa raccomandazione.

Nell'analisi sono stati valutati i dati di milioni di persone provenienti da 31 Paesi nordamericani ed europei tra il 2001 e il 2016. "Per essere chiari, questo studio è pro-vaccino", dice il capo della ricerca, Mark K. Slifka, docente alla Scuola di Medicina della Oregon Health&Science University. "Tutti - prosegue - dovrebbero ricevere la loro serie di richiami di tetano e difterite quando sono bambini. Ma una volta che l'hanno fatto, i nostri dati indicano che dovrebbero essere protetti per la vita". La ricerca ne segue un'altra, fatta nel 2016 dal team di Slifka, che ha notato come il vaccino antitetano e antidifterite portava a 30 anni di immunizzazione. Di conseguenza, i ricercatori hanno raccomandato da quel momento di vaccinare gli adulti contro queste malattie solo ogni 30 anni.

pubblicità

fonte: Clinical Infectious Disease

Commenti

I Correlati

Chan su Nyt: "Nessuna prova forte che sia arrivato dal mercato"

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ti potrebbero interessare

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Sfruttano la tecnologia a mRna come quelli anti-Covid

Ultime News

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Chan su Nyt: "Nessuna prova forte che sia arrivato dal mercato"

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche